DPI in morbido Silicone BLU Interamente Detectabile per l’ industria alimentare

Il nostro Modus Operandi

I DPI Otoprot sono Ergonomici, ovvero conformati alla forma anatomica dell’Orecchio Esterno dell’utilizzatore finale, per produrli è necessario rilevare l’impronta o calco dell’orecchio esterno come da procedura. Successivamente in laboratorio il Calco viene Scannerizzato e dal disegno 3D che si ottiene, sempre tramite la tecnologia 3D, si trasforma l’impronta in una Cast all’interno della quale si introducono i siliconi per produrre i DPI Otoprotettori Personalizzati Otoprot che verranno poi consegnati all’utilizzatore finale, ovvero al Lavoratore esposto al Rumore Nocivo.

FORMAZIONE

Sia durante la fase di rilievo del calco dell’orecchio che alla consegna dei DPI Otoprot, operazioni che vengono svolte presso la Sede del Cliente in orario di Lavoro dei dipendenti, Oto Lab Tec, tramite il proprio personale debitamente formato e regolarmente aggiornato, provvede alla Formazione Informazione ed all’Addestramento all’uso (obbligatori per tutti i DPI di III^ Categoria) della persona dotata dei DPI Otoprot, come prescritto nel D.Leg. 81/08 , Art 77 Comma 5, oltre all’esecuzione dell'(ALT) Fit – Test

SCADENZA

Tutti i DPI sono soggetti ad una scadenza, la cui data deve essere indicata dal produttore come da D.Leg 475/92, e Nuovo Regolamento (UE) 2016/425
ogni produttore in riferimento ai materiali utilizzati all’uso specifico del DPI ed ad altre varianti stabilisce la data di scadenza dei propri DPI.
Oto Lab Tec per realizzare i propri DPI Otoprot utilizza esclusivamente materiali di primissima qualità che, una volta catalizzati, se mantenuti come descritto nelle istruzioni, non si deteriorano ovvero i DPI Otoprot non hanno una scadenza, la Loro durata e validità dipendono dalla
buona manutenzione e dalla fisiologica modificazione dell’Orecchio Esterno. Piuttosto dopo 4 anni dalla consegna Oto Lab Tec, senza costi aggiuntivi, controllerà l’ adattamento dei DPI all’ orecchio dell’ utilizzatore eseguendo il Fit-Test che se darà risultato positivo convaliderà l’ efficacia dei DPI per un ulteriore anno, e così poi di anno in anno

 

CONTROLLO ADATTAMENTO DPI

Osservato che l’Orecchio Esterno di ogni individuo è in continua crescita, in tutte le Aziende dove:

l'esposizione al rumore Lex8h non supera i 97 dB

Provvediamo, dopo 4 anni dalla fornitura, ad effettuare gratuitamente il controllo sull’adattamento del DPI
Otoprot all’orecchio. Se il DPI Otoprot aderisce ed occlude ancora bene, sentito il parere dell’utilizzatore, rinnoviamo
la validità degli stessi di un ulteriore anno, e così via anno dopo anno. Diversamente lo sostituiamo realizzando un nuovo calco ed un nuovo DPI Otoprot.

l'esposizione al rumore Lex8h supera i 97 dB

Provvediamo, dopo 2 anni dalla fornitura, ad effettuare gratuitamente il controllo sull’adattamento del DPI
Otoprot all’orecchio. Se il DPI Otoprot aderisce ed occlude ancora bene, sentito il parere dell’utilizzatore, rinnoviamo
la validità degli stessi di un ulteriore anno, e così via anno dopo anno. Diversamente lo sostituiamo realizzando un nuovo calco ed un nuovo DPI Otoprot.

I successivi controlli sono poi annuali. Contemporaneamente al controllo rinnoviamo la formazione informazione ed addestramento all’uso dei DPI Otoprotettori Personalizzati Otoprot.

FIT-TEST (ALT) Acoustic Leacage Test

In Armonia con la Norma UNI EN 458:2016 pag. 41 appendice G.3, che con riferimento specifico agli Otoprotettori Personalizzati richiede l’esecuzione del Fit – Test, i Nuovi DPI Otoprot , sono predisposti per l’ (ALT) Fit – Test  che viene eseguito  alla consegna (o comunque entro 6 mesi dalla consegna) a garanzia della perfetta tenuta dei DPI. L’esecuzione dell’ (ALT) Fit – Test (qual’ ora positivo) convalida il Valore SNR dei DPI  ai quali si può, unendo la Formazione – Informazione e l’ Addestramento all’ uso,  dare un valore di coefficiente β  sino a 0,99.

ALTRE APPLICAZIONI

Music

Flying

SWIMMING

SHOOTING

Motor Sport

REPOSE

NOISY HOBBY

GARDENING WOODLAND